Antagonismo e sinergismo delle sostanze nutritive nelle piante
A determinare l'assorbimento delle sostanze nutritive non è solo la quantità di elementi nutritivi apportata con le concimazioni ma soprattutto i rapporti reciproci tra le varie sostanze.
Una pianta, per crescere in modo equilibrato ha bisogno di assorbire diverse sostanze nutritive in differenti proporzioni tra loro; se queste non sono adeguate, è molto probabile che l'assorbimento di alcune venga turbato se non ostacolato. Ciò fa aumentare le possibilità che si verifichino carenze (nel caso dell'antagonismo) o eccessi (nel caso del sinergismo). Pertanto, fornire alle piante soluzioni nutritive non bilanciate in macro, meso e microelementi può determinare conseguenze negative per la coltivazione. Mantenere un certo equilibrio nel dosaggio delle sostanze nutritive è essenziale per nutrire una pianta in modo sano.
Antagonismo
Le sostanze nutritive possono ostacolarsi a vicenda nell'assorbimento se i rapporti reciproci tra le varie sostanze non sono corretti. Nella tabella sottostante è riportato un riepilogo delle sostanze che esercitano vicendevolmente un effetto antagonista.
Sinergismo
Se i rapporti tra le varie sostanze nutritive sono corretti, queste possono stimolarsi a vicenda nell'assorbimento. In questo caso si parla di effetto sinergico. Nella tabella sottostante è riportato un riepilogo delle sostanze che esercitano vicendevolmente un effetto sinergico.
Tutti i prodotti ICL sono realizzati con l'ottica di scongiurare la possibilità del verificarsi di squilibri nutrizionali.