Le certificazioni
Le miscele destinate alla produzione di tappeto erboso devono rispondere a severi requisiti tecnici; le caratteristiche di maggior rilievo sono le performance delle singole varietà utilizzate, le germinabilità elevate e l'assoluta purezza dei lotti.
Nel mercato vengono utilizzati diversi termini, come ad esempio Sod quality, lotti 0/0, ecc., che indicano particolari qualità classificate secondo certificazioni standard. In particolare quando si parla di purezza esistono due principali certificazioni: certificazione standard (OECD) e certificazioni derivanti da analisi Crop & Weed (C&W).
La certificazione OECD (certificazione standard)
Other crop e Weed seed sono le categorie più importanti tra le 4 sottoclassi che compongono i valori di purezza valutati nella certificazione delle sementi per tappeti erbosi; oltre a queste, che indicano rispettivamente la % di semi appartenenti a specie diverse e la % di semi considerati infestanti, vengono calcolate l'Inner matter, ovvero la % di materiale diverso e inerte (semi vuoti, paglia, particelle di terreno ecc.) e la Pure seed, cioè la % di semi appartenenti alla specie in oggetto.
Questo tipo di certificato viene realizzato su campioni di circa 2.500 semi (per Festuca arundinacea, ad esempio, si esegue su un campione di soli 5 grammi – pari a circa 2.500 semi), riportando i valori percentuali ottenuti per le varie classi con due cifre decimali.
Per portare un esempio pratico: nel calcolo del valore di Weed seed, se il peso di 1 seme di Poa annua viene convertito in valore percentuale, si ottiene 0,004/0,005% su 5 g. Basandosi i valori del certificato su due cifre decimali, potrà a diritto riportare la classe Weed Seed pari a 0,00%.
Il certificato OECD è obbligatorio ed è il documento che accompagna le singole varietà dal momento della produzione fino alla lavorazione delle miscele.
Certificati derivanti da analisi Crop & Weed (C&W)
L'analisi Crop & Weed deve essere espressamente richiesta e viene eseguita da enti indipendenti e certificati da organi ufficiali. In ICL utilizziamo questo certificato tal quale o per ottenere certificazione originale SOD quality Oregon.
In questo caso il campione è 10 volte più grande, 50 grammi (es. Festuca arundinacea), rispetto a test OECD per cui statisticamente sarà più facile trovare eventuali semi estranei; inoltre il certificato è espresso in numero di semi trovati e non in percentuale di peso; nel caso si trovasse un seme di Poa annua, il lotto non sarebbe utilizzato. È evidente quindi che partendo da un certificato come questo, vi è una sensibile maggior garanzia di controllo della purezza.
Oregon SOD Quality
Il programma Oregon Sod Quality è gestito dall'Oregon Department of Agricolture Commodity Inspection Division e richiede che una certificazione Oregon valida sia considerata tale attraverso tre passaggi:
1) Esame purezza ed infestanti
2) Esame Oregon Sod Quality
3) Test della germinabilità (germinazione o TZ)
NOTE: Le certificazioni Oregon Sod Quality sono effettuate con gli standard più elevati tra tutti gli stati nord-americani. Inoltre, lo stato dell'Oregon si identifica come una zona altamente vocata alla produzione, la cui resa di sementi è la più elevata al mondo.
Conclusioni
E’ per queste ragioni che in ICL, per la produzione delle miscele TSP, utilizziamo solo lotti testati con analisi Crop & Weed e/o rispondenti ai requisiti SOD Quality Oregon.
Dare sicurezza della purezza attarverso dati certificati e certi, garantire la migliore qualità e fornire un supporto tecnico aggiornato e affidabile sono le nostre prerogative.
Affidati alla qualità ICL.
Vai alla pagina delle sementi