Concimazione e fabbisogno idrico

  • Whastsapp

Irrigazione delle piante e concimazione: come gestire la coltivazione

In periodi piovosi o caratterizzati da giornate nuvolose è fondamentale saper gestire la concimazione in modo adeguato ai fabbisogni della coltura, sia in serra sia all’aperto. Infatti il ridotto fabbisogno idrico, derivante da queste condizioni climatiche, causa anche un minore apporto di concime e ciò può rapidamente portare a situazioni di deficit nutritivo.

75%-25%: il sistema combinato Osmocote

In floricoltura ICL consiglia di apportare il 75% del fabbisogno nutritivo sotto forma di concimazione di base ed il rimanente 25% per mezzo di concimi idrosolubili. Qual è il vantaggio? Una disponibilità continua di nutrienti, indipendentemente dalle condizioni ambientali, prevenendo la carenza di sostanze nutritive.

La sicurezza e la costanza della resa di un concime sono alla base di un buon risultato. Miscelando Osmocote Exact nel terriccio si garantisce un apporto continuo di sostanze nutritive. Di conseguenza il tipo e la frequenza di irrigazione sono ininfluenti.
Ti interessa approfondire la combinazione tra Osmocote Exact e concimi idrosolubili? Clicca QUI

Conoscere le necessità della pianta

Una fertilizzazione ottimale richiede la conoscenza delle necessità specifiche delle singole colture. Utilizzando Osmocote Exact come concime di base si può diminuire il dosaggio dei concimi idrosolubili.

Piante in vaso coltivate all'aperto

In questa tabella sono indicati i dosaggi di Osmocote in grammi litro per piante in vaso coltivate all'aperto, con una differenziazione in base al livello di fabbisogno nutrizionale

Usando Osmocote Exact come concime di base si separa l’apporto nutritivo dall’irrigazione. Questo è un notevole vantaggio, dal momento che con Osmocote Exact miscelato nel terriccio le sostanze nutritive sono sempre a disposizione della pianta pur non irrigando. Se invece si concima con idrosolubili, le precipitazioni influiscono fortemente sulla fertilizzazione.Si è calcolato che in pratica la differenza tra una settimana con piogge abbondanti o scarse può tradursi in ben 4 g/m2 di concime alla settimana.
In caso di piovosità prolungata, si possono verificare fenomeni di carenza, che portano a perdite di piante o a maggiori costi di gestione per rimediare ai problemi che si verificano.

  • Esempi di piante dal fabbisogno nutrizionale Alto
    • Buddleja,Ceanothus, Cotoneaster, Ficus carica, Hedera, Jasminum, Yucca
  • Esempi di piante dal fabbisogno nutrizionale Medio
    • Aesculus, Aronia, Bougainvillea, Davidia, Larix, Ligustrum japonicum, Olearia, Potentilla, Sambucus, Thuja occ. 'Aurea Nana'
  • Esempi di piante dal fabbisogno nutrizionale Basso
    • Gaultheria, Rhododendron hybr. 
  • Piante in basket 
    • Le colture in basket necessitano di un apporto nutritivo maggiore rispetto alle piante in vaso (Surfinia, Fuchsia). Per ovviare a queste esigenze si consiglia l’uso di Osmocote Exact Tablet. Il surplus di lavoro è minimo in quanto i tablets si applicano facilmente.

Vuoi conoscere i fabbisogni delle altre colture in vaso, perenni e in floricoltura? Sfoglia il nostro catalogo da pag. 69 QUI

Concimazione di piante coltivate a freddo

Soprattutto nei mesi invernali è molto importante fornire con regolarità gli elementi nutritivi alle piante coltivate a freddo. Dato il minore fabbisogno irriguo, anche la possibilità di fertirrigare è limitata. Osmocote Exact permette che anche a basse temperature i macro- e microelementi necessari siano disponibili. Le qualità di Osmocote Exact permettono di ottenere piante più omogenee e di qualità migliore, contemporaneamente risparmiando sui costi grazie anche all’assenza di scarti.

APPORTO NUTRITIVO PIANTE IN BASKET

Surfinia in basket (30 cm)
3-4 Osmocote Exact Tablet da 7,5 g (5-6 Mesi)

corrisponde ad una

concimazione di 3/4 g di concime per litro di terriccio

Fucsia in vaso (10 litri)

3-4 Osmocote Exact Tablet da 5 g (5-6 Mesi)

Dosaggio completo con Osmocote Exact Tablet
  1-1,5 l 1,5-2 l 2 l 3 l  5
Coltura 5 g tablet           7,5 g tablet
Floricole in generale 1 1-2 1 1-2 2

Floricole ad alto

fabbisogno nutritivo

1-2 2-3 1-2 2-3 3
Baskets - - 1-2 2-3 3
           

A seconda delle piante usate e della dimensione nei baskets utilizzate  40-80 g di Osmocote Exact 8-9 M (8-16 Osmocote Exact Tablet 5 g 8-9 Mesi)

L'importanza di separare nutrizione e irrigazione nelle produzioni florovivaistiche

In coltivazione si possono presentare situazioni in cui le piante fronteggiano carenze nutrizionali semplicemente perché è stato impossibile concimare (periodi piovosi o in giornate nuvolose) oppure perché, per motivi gestionali, si incontrano difficoltà ad effettuare la fertirrigazione continua o periodica. 

Apporto continuo e graduale di elementi nutritivi alle piante coltivate in vivaio e floricoltura

In questi e in altri casi, diventa utile aver provveduto ad una concimazione di base al momento dell’invaso.
ICL indica come soluzione l’impiego di Osmocote Exact: miscelandolo nel terriccio si garantisce un apporto continuo di elementi nutritivi pur non irrigando. Diversamente, quando si concima solo con idrosolubili, le condizioni ambientali influiscono fortemente sull’apporto di nutrienti.
Come già anticipato, si è calcolato che la differenza tra una settimana con piogge abbondanti ed una con precipitazioni scarse può tradursi in ben 4 g/m2 di concime in meno. Anche nella produzione di colture a freddo sotto serra l’impiego di Osmocote Exact come concimazione di base si rivela una scelta vincente per avere piante migliori e meno scarti, garantendo così un risparmio sui costi ed un aumento dei profitti.

Nei riquadri vediamo alcuni esempi di piani di concimazione per alcune delle colture più comunemente coltivate.

 

 Per approfondire leggi anche l'articolo sul sistema combinato Osmocote

 

 

 

Vai all'articolo