Concimazione potassica pre-estiva: nutrizione e prevenzione
Potassio: nutrire il prato e prevenire i problemi
Il potassio è un elemento che favorisce la resistenza del tappeto erboso. Diversamente da azoto, fosforo, magnesio o ferro il potassio non costituisce molecole proteiche o glucidiche. Tuttavia è coinvolto nel metabolismo delle cellule che compongono le piante d’erba ed è fondamentale nella regolazione dei processi fisiologici.
In una pianta da tappeto erboso, il potassio:
- contribuisce ad aumentare la concentrazione dei succhi cellulari
- regola i processi osmotici aumentando il potenziale cellulare
- favorisce l’assorbimento radicale dell’umidità
- regola il tasso di respirazione
- e, in generale, influenza il turgore delle piante stesse.
Da un punto di vista pratico, questo aumenta la resistenza all’usura e agli stress ambientali.
Detto in altre parole, con il giusto apporto di potassio il prato diventa più resistente al calpestio, alle malattie fungine, agli squilibri idrici e agli sbalzi termici.
Ecco perché si parla di nutrizione e di prevenzione, quando si inserisce questo elemento in un piano di concimazione.
Scegliere il momento e la dose giusti
Adeguare gli input nutrizionali (quantità e tipo di elementi) in base al periodo di somministrazione è la precondizione per ottenere superfici verdi dalle prestazioni elevate.
Quando
- il potassio va applicato prima del picco delle temperature perché in situazioni estreme la pianta rallenta ogni attività e la capacità di assorbimento dei nutrienti è ridotta
- essendo un elemento che rende il prato più resistente a stress biotici e abiotici, applicarlo al momento giusto è importante.
Quanto
- più è sfruttato il prato più aumenta la quantità di potassio da apportare
- in linea generale un campo da calcio ne richiede 160-300 kg/ha/anno ed un prato ornamentale un po’ più della metà (80-180 kg/ha/anno)
- in proporzione va applicato 30% prima dell’estate, 40% prima dell’invero e il restante 30% ripartito tra la concimazione primaverile e quella pre-autunnale
- il suo apporto annuo va bilanciato con quello dell’azoto, mantenendolo a dosi leggermente inferiori rispetto a quest’ultimo.
Le proposte ICL per la concimazione potassica pre-estiva:
LandscaperPro Stress Control 15-0-25+4MgO
Sierrablen Plus Stress Control