Graminacee: chiavi di riconoscimento
La classificazione botanica delle piante
La tassonomia o classificazione botanica delle piante descrive e classifica le piante in base agli aspetti morfologici e le caratteristiche
evidenti. Classificare la pianta, collocarla nella propria famiglia botanica e identificarla è molto utile perché spesso il riconoscimento serve per operazioni basilari quali la scelta di un diserbo o del miscuglio più adatto ad una rigenerazione.
Elementi di una specie graminacea

Prefogliazione
È la disposizione della foglia o delle foglie nel germoglio fogliare. Ci sono 2 tipologie: ripiegata e arrotolata. Nella Poa pratensis la prefogliazione è ripiegata, mentre nella Festuca arundinacea è arrotolata.
Ligula
È la struttura che stringe il fusto all’intersezione tra guaina e lamina. La tipologia (membranosa o pelosa) e la forma (lunga, corta, seghettata, etc.) rimane abbastanza
uniforme e costante all’interno di ciascuna specie.
Colletto
È l’area posta sulla faccia esterna della foglia, nella zona dove si uniscono la lamina con la guaina. È generalmente di colore più chiaro e varia in grandezza e nella forma da specie a specie.
Auricole
Sono appendici che si estendono dalla parte opposta al colletto. Possono essere sottili, a forma di clava, lunghe o corte.
Guaina
È la porzione tubolare della foglia che sta intorno al fusto, avvolgendolo più o meno completamente. I margini della guaina possono essere saldati, sovrapposti o divisi. Inoltre la guaina può essere ruvida o liscia, di forma cilindrica, appiattita o compressa.
Lamina
È la porzione più elevata della foglia ed è divisa dalla guaina per mezzo del collare e della ligula. La lunghezza, la larghezza, la forma della punta, la scabrosità e la levigatezza sono alcune delle caratteristiche delle diverse specie.
Rizoma
È un fusto sotterraneo orizzontale che produce radici e nuove piante. I rizomi possono essere presenti o assenti, vigorosi o deboli.
Stolone
È un fusto orizzontale posto sopra la superficie del terreno, che radica ad intervalli variabili e dà origine a nuove piante.
Infiorescenza
È l’insieme dei fiori o dei semi che sono disposti in vario modo (spiga, panicolo, ecc.). È una caratteristica molto importante per il riconoscimento.
Spighetta
È l’unità elementare dell’infiorescenza che contiene la componente seme. Una sua corretta essiccazione ed analisi, fornisce il più importante strumento per l’identificazione delle diverse specie.
Altre caratteristiche, quali l’habitus di crescita o il colore, possono aiutare ad identificare le diverse graminacee. Per rendere più agevole il riconoscimento, è consigliabile l’uso di una lente di ingrandimento. Rapporti di ingrandimento da 10 a 16 volte sono ideali per rendere più facile l’osservazione delle caratteristiche più minuscole.