L’applicazione corretta del concime non è un dettaglio
Per un buon risultato è necessario applicare il concime in modo corretto. Questo significa spargerlo uniformemente e alla dose corretta su tutto il prato. Spesso si vedono superfici inerbite con striature giallastre: è il risultato di una applicazione errata. Servono fino a 6 settimane per rimediare a questo grave problema che, di fondo, capita solo perché si sovrappongono troppo o troppo poco i corridoi di spargimento.
L’accuratezza dell’applicazione è uno degli elementi da considerare per ottenere il meglio dai prodotti. La precisione di applicazione, la velocità di spargimento, l’efficienza della distribuzione sono tutti aspetti che influenzano la qualità del risultato finale. Inoltre si traducono in risparmio di tempo e di denaro.
Carrelli a spaglio
Sono veloci e precisi. Il disco di rotazione alla base della tramoggia fa sì che il prodotto si sparga davanti al carrello in una banda a forma di ventaglio; alcuni modelli hanno una paratia laterale azionabile per evitare di sporcare vialetti o aiuole e di sprecar prodotto. Con questi carrelli si evita più facilmente il rischio di striature ma è importante sovrapporre le bande tra un passaggio e l’altro.
Carrelli a spaglio ICL/LandscaperPro:
Carrelli a caduta
Sono utili quando serve uno spargimento preciso, in quanto si opera per corridoi diritti, ben definiti. Il prodotto cade direttamente dalla tramoggia sul prato. I carrelli a caduta in media coprono una banda di spargimento di circa 60 cm ma le loro ruote si estendono vari centimetri oltre la zona di caduta: serve quindi perizia d’utilizzo per evitare striature, in quanto bisogna sovrapporsi alle tracce delle ruote.
Carrelli a caduta ICL/LandscaperPro:
Caratteristiche carrelli ICL
SS-2 | Classic Drop |
SR-2000 | AccuPro 2000 |
|
AccuPr 1000 |
|
---|---|---|---|---|---|---|
Capienza tramoggia (litri) | 46 | 30 | 42 | 42 | 30 | 35 |
Ampiezza di spargimento (metri) | 0,9 | 0,55 | 2 – 6 | 2 – 6 | 1,5 – 2 | 2-3 |
Applic. concimi a cessione controllata | — | — | sì | sì | sì | sì |
Applic. concimi convenzionali | sì | sì | sì | sì | sì | sì |
Applicazione sementi | sì | sì | — | — | — | — |
Applicazioni di copertura/top dressing | sì | sì | sì | sì | sì | sì |
Suggerimenti per una buona applicazione
- Quando si opera il carrello va spinto e non tirato.
- Si deve proseguire in linea retta con un passo stabile e moderato.
- La velocità dell’andatura è cruciale per l’accuratezza dell’applicazione perché variazioni di velocità influiscono sulla quantità di prodotto distribuita: riducendo l’andatura della metà, raddoppia la quantità applicata.
- Chi mette a punto il carrello deve essere chi applicherà il prodotto e deve aver cura di camminare ad una velocità che sa di poter mantenere per tutto il tempo dell’operazione.
- In genere è consigliabile una velocità normale di camminata di 5 km/h.
- Mantenere la tramoggia chiusa mentre ci si gira, si fa retromarcia e si raggiunge un’area dove non si è ancora applicato il concime.
- Su prati regolari consigliamo di iniziare applicando il prodotto su due bande alle estremità del lotto e si prosegue avanti ed indietro tra questi due capi. Le bande iniziali servono per girarsi: la tramoggia va riaperta appena prima di ripartire per permettere una leggera sovrapposizione.
- In un giardino dal perimetro irregolare con cespugli ed aiuole è meglio iniziare con delle bande di contorno e poi riempire l’area andando avanti ed indietro.