La concimazione efficiente del nocciolo
I principali paesi produttori di nocciole nel mondo sono, in ordine d’importanza, la Turchia, l’Italia, la Spagna e gli Stati Uniti (Oregon), ai quali si sono aggiunti, da qualche anno, l’Azerbaijan, la Georgia, il Cile, l’Argentina e il Sud Africa.
In Italia, si coltivano circa 75.000 ettari di nocciole essenzialmente nelle regioni Campania, principale produttore con il 40% della produzione nazionale, Lazio 33%, Piemonte (14%), Sicilia (10%) e in altre regioni. La produzione italiana di nocciole in guscio oscilla dalle 100.000 alle 120.000 tonnellate l’anno.
Il nocciolo presenta una spiccata caratterizzazione territoriale, ripartendosi in pochi Paesi e, all’interno di questi, spesso in regioni ad elevata specializzazione colturale. Il motivo di questa concentrazione territoriale è da ricercare essenzialmente nelle esigenze pedo-climatiche della pianta e nelle caratteristiche ambientali ad essa favorevoli. Il nocciolo è una pianta rustica che si adatta bene a quasi tutti i terreni, molte delle pratiche colturali possono essere meccanizzate e l’impiego di manodopera è limitato rispetto ad altre colture, come ad esempio la vite. Oggi la coltivazione del nocciolo può rappresentare una valida alternativa alle coltivazioni classiche, come quelle cerealicole, frutticole e viticole, e un’alternativa di carattere produttivo, economico, ma anche occupazionale.
Le varietà di nocciolo non sono tante e sono spesso il risultato dell’adattamento e della selezione avvenuta nelle aree di coltivazione tradizionali della coltura.
La pianta del nocciolo ha un caratteristico portamento a cespuglio, con l’apparato radicale molto esteso e con una profondità che varia a seconda delle caratteristiche del terreno.
Il nocciolo si può trovare in ambienti territoriali molto diversi tra loro e si adatta alle diverse condizioni pedoclimatiche.
Il nocciolo preferisce terreni tendenzialmente sciolti, con pH neutro (da 6,8 a 7,2), ma si adatta anche in terreni acidi e alcalini (fino a pH 8).
Fabbisogni nutrizionali del nocciolo
L’azoto e il potassio sono considerati elementi chiave nella coltivazione del nocciolo. Questa coltura è definita pianta potassofila, essendo il potassio elemento fondamentale sia nella fase giovanile che in quella produttiva. Oltre all’azoto, fondamentale per la produzione e il rinnovo della chioma, elementi importanti sono Calcio, Magnesio, Boro e Manganese.
La concimazione del nocciolo secondo ICL
È possibile così schematizzare il piano di concimazione del nocciolo
QUANDO | PERCHÈ | DOVE | COSA | QUANTO |
---|---|---|---|---|
Schiusura gemme |
Nutrizione continua della pianta fino a giugno-luglio grazie alla cessione controllata dei nutrienti |
Applicazione al suolo Granulare a cessione controllata |
Agromaster |
2-4 q.li/ha |
Alle 3-5 foglie visibili |
Stimolazione accrescimentogermogli e preparazione all’allegagione |
Applicazione fogliare Concime fogliare bio-attivato |
3-4 kg/ha | |
Differenziazione nocciola |
Accrescimento frutto e migliore predisposizione all’induzione fiorale; riduzione cascola |
Applicazione fogliare Concime fogliare bio-attivato |
3-4 kg/ha | |
Accrescimento mandorla |
Aumento della produzione edel contenuto di grassi, amidoe zuccheri, riempimento della nocciola, qualità |
Applicazione fogliare Concime fogliare bio-attivato |
3 kg/ha | |
Autunno (post raccolta) |
Miglioramento qualitativo,riduzione dei frutti vuoti nellastagione seguente |
Applicazione al suolo Granulare a solubilizzazione lenta |
Polysulphate | 2-4 q.li/ha |
Autunno (post raccolta) |
Miglioramento resistenza algelo invernale delle gemme,preparazione per una migliore sincronizzazione di fioritura e germogliamento |
Applicazione fogliare Concimi a base di microelementi |
Nutri Liquid B-11 |
3 kg/ha + 2 kg/ha |
Queste raccomandazioni sono generali. Vanno adattate alle disponibilità di nutrienti del suolo, condizioni climatiche, varietà e altre variabili specifiche.
Richiedi un piano di concimazione efficiente del nocciolo
Vai a Agromaster | Concimi granulari a cessione controllata Vai a Agroleaf Power Vai a Agroleaf Liquid Vai a Polysulphate