La concimazione efficiente dell’asparago
L'Asparago è una pianta erbacea perenne che necessita di particolari attenzioni in coltivazione e un piano di concimazione efficace ed efficiente è molto importante per ottenere buone rese e prodotti di qualità. A livello mondiale i maggiori produttori sono Cina, Perù, Messico, Stati Uniti e Sudafrica ma è in Europa (Spagna, Francia, Germania e Italia) che presenta le maggiori rese unitarie. La tradizione mediterranea preferisce asparagi verdi, mentre nell’Europa del Nord e anche nel Veneto domina la preferenza per i turioni (parte commestibile) bianchi.
- l'età produttiva dell'asparagiaia è di circa 5-6 anni; la durata potrebbe essere maggiore ma il calo produttivo ne limita la prosecuzione per ragioni economiche.
- la produzione, compresa tra 70-100 q/ha, dipende per il 100% dalle sostanze di riserva incamerate nelle radici nell'anno precedente la raccolta. Solo una buona concimazione durante il ciclo vegetativo permette di ottenere l'anno successivo una migliore pezzatura e un maggior numero di turioni
- il ristagno idrico e la costipazione del terreno sono i due fattori agronomici che maggiormente deprimono la produzione
Fabbisogni nutrizionali dell’asparago
Le asportazioni di elementi nutritivi dell’asparago non sono rilevanti ma per avere delle abbondanti e costanti produzioni è importante che il terreno abbia una buona dotazione di elementi nutritivi.
Dato il carattere poliennale della coltura, possiamo individuare due momenti di intervento:
- Concimazione di preimpianto: per non sprecare o mancare negli apporti NPK è importante che la concimazione di preimpianto sia supportata dall’analisi del suolo. I valori fondamentali che si devono conoscere sono: la % di sostanza organica, i ppm di Fosforo assimilabile e di Potassio scambiabile. Solo così si è in grado di apportare le giuste quantità di NPK.
AZOTO (N) Kg/ha | Livello % di sostanza organica presente nel terreno | Quando applicare l'azoto | ||
Basso < 2% |
Medio < 2,1% - 4% > |
Alto > 4% |
||
---|---|---|---|---|
Nuovo impianto | 140 | 110 | 80 | Metà in pre-impianto, metà in copertura |
In produzione | 170 | 140 | 100 | In copertura dopo la raccolta |
- Concimazione di produzione: la reintegrazione degli elementi nutritivi viene effettua a fine raccolta con dei concimi granulari che abbiano una lunga durata di cessione (3-4 mesi) oppure attraverso l’ausilio della fertirrigazione. Entrambi queste due soluzioni consentono di nutrire l'asparagiaia in maniera costante ed equilibrata da giugno fino ad ottobre.
Elemento |
Contenuto da analisi terreno | ||||
FOSFORO (P2O5) Kg/ha | Contenuto di fosforo assimilabile da analisi del terreno | ||||
<10 ppm | 11-20 ppm | 21-30 ppm | 31-40 ppm | 40-50 ppm | |
Nuovo impianto | 220 | 150 | 100 | 50 | - |
In produzione | 100 | 80 | 60 | 30 | - |
POTASSIO (K2O) Kg/ha | Contenuto di potassio scambiabile da analisi del terreno | ||||
<40 ppm | 41-80 ppm | 81-120 ppm | 121-180 ppm | 181-250 ppm | |
Nuovo impianto | 200 | 160 | 120 | 90 | 60 |
In produzione | 170 | 140 | 110 | 80 | 50 |
La concimazione dell’asparago secondo ICL
Concimazione di preimpianto
Polysulphate 0-0-14+6MgO+17CaO+48SO3
Concimazione di produzione
Fertirrigazione
Richiedi un piano di concimazione efficiente dell'asparago
Vai a Agromaster | Concimi granulari a cessione controllata Vai a Polysulphate Vai a Solinure GT | Concimi idrosolubili