Minori input chimici e migliori prestazioni. Si può
Bilanciare gli input per la gestione del suolo e la salute del verde con le sfide date dall'ambiente e dalla pressione di gioco: ecco la ricetta per i migliori risultati agronomici, economici, ambientali.
In ICL da anni esploriamo le opportunità offerte dal metodo della gestione integrata del tappeto erboso (ITM - Integrated Turf Management). L’ITM si basa su strumenti informatici e pratiche agronomiche che aiutano ad usare i prodotti nel modo più efficiente, ecocompatibile ed economicamente vantaggioso.
L'efficacia di questo metodo è scientificamente testata. Prove dimostrano che i maggiori benefici in termini agronomici si ottengono integrando tra loro tutti gli elementi del piano di gestione.
I vari trattamenti vanno combinati in modo complementare: osservare la crescita e le prestazioni della pianta, identificare eventuali carenze nutritive e altre problematiche e poi decidere la soluzione personalizzata.
Sosteniamo fortemente che si possono -e devono- ottenere tappeti erbosi sani pur utilizzando quantità inferiori di prodotto.
Seguendo il metodo della gestione integrata, sarai in grado di:
- ottenere i migliori risultati riducendo gli input
- prevenire i problemi anzichè correre ai ripari
- agire in modo responsabile nei confronti dell’ambiente
- rispettare le norme e le regole relative all’utilizzo di prodotti chimici
La precondizione per riuscirci è saper scegliere il prodotto giusto, applicandolo al momento giusto e nel modo migliore. A partire dal miscuglio di sementi, passando per i concimi e, da ultimi, i prodotti fitosanitari.
Per una gestione responsabile dei TE servono conoscenze, competenza ed un’accurata pianificazione.
In ICL ci impegniamo a fornire i migliori prodotti e le migliori tecnologie per operare nel modo più efficiente e responsabile e forniamo il supporto dei nostri esperti perché, in un approccio integrato della gestione del tappeto erboso, la condivisione delle conoscenze è fondamentale.
Scopri di più QUI
Leggi >> Tappeti erbosi sportivi sani riducendo gli input manutentivi