Scegliere le sementi per la superficie inerbita
Quasi mai la scelta della semente riveste l’importanza che invece le spetta, sebbene influenzi fortemente l’esito di nuovi insediamenti o importanti rigenerazioni a uso sportivo e ricreativo ad intenso utilizzo.
È imprescindibile scegliere accuratamente le varietà ed i miscugli perché solo conoscendo le caratteristiche delle specie che compongono i miscugli si ottiene il tappeto erboso con le caratteristiche ricercate.
L’accuratezza in fase di scelta delle specie e varietà condiziona l’esito finale del tuo lavoro. Le specie vengono utilizzate in miscuglio per sfruttarne al massimo le peculiarità.
Le 3 specie più usate per il tappeto erboso
Festuca arundinacea, Poa pratensis, Lolium perenne: scopriamo alcune caratteristiche
Festuca arundinacea
Utilizzata in contesti di ridotta disponibilità idrica perché la notevole profondità delle radici facilita l’assorbimento dell’acqua. Ha un portamento cespitoso, cioè non in grado di rigenerare nuove piante e ne consegue una limitata capacità di accestimento, rendendola più indicata per regimi di calpestamento moderato. (vai alla pagina dedicata)
Poa pratensis
La scelta privilegiata per tappeti erbosi ad alto calpestio perché ha una forte capacità di recupero, grazie all’elevata produzione di giovani piantine dai rizomi. La tessitura fogliare fine si traduce in tappeti erbosi di grande resa estetica. (vai alla pagina dedicata)
Lolium perenne
È in grado di colonizzare velocemente il suolo e di resistere al logorio fogliare. Molto spesso viene usata associata alle altre due specie perché ha una capacità di recupero nulla ed una longevità limitata. (vai alla pagina dedicata)
Come ICL compone i miscugli di sementi
Nel comporre i miscugli, i ricercatori ICL danno importanza a determinate caratteristiche delle varietà di alcune specie, affinché si adattino perfettamente all’uso sportivo e ricreativo. Ad esempio vengono ricercate:
- una superiore sopportazione al calpestio (funzionale alle superfici sportive)
- l’elevata sopportazione a siccità e temperature elevate (minor fabbisogno idrico, maggiori prestazioni durante i periodi caldi)
- la tolleranza a patogeni fungini (minor utilizzo di fitofarmaci)
Utilizzare miscugli che contengano varietà con queste caratteristiche, facilita la gestione generale del tappeto erboso e contemporaneamente giova all’ambiente.
Per conoscere come nascono le sementi ICL leggi l'intervista a Simon Taylor, Product & Business Development Manager Grass Seeds di ICL
Vai alla sezione del sito dedicata alle sementi