Riconoscere l'elmintosporiosi o macchie fogliari
L'elmintosporiosi, è una malattia del tappeto erboso più comunemente chiamata Macchie Fogliari o Leaf Spot. L'elmintosporiosi è causata da funghi appartenenti al genere Drechslera Spp, Bipolaris Spp, Curvularia Spp, Helmintosporium e si manifesta durante le stagioni più calde, colpendo le microterme, in particolare il Lolium (ma non si escludono manifestazioni anche su Festuche, Poa partensis e Agrostide).
Caratteristiche dell'emintosporiosi (macchie fogliari)
L'infezione inizia in primavera, tra 12° e 21°, mostrandosi più aggressiva con l'incrementare della temperatura e del tasso di umidità.
La sporulazione avviene tra i 3° e i 27°C.
Le condizioni di sviluppo, oltre alle temperature indicate e all'elevato tasso di umidità, sono da individuarsi anche in situazioni di forte ombreggiatura, scarsa ventilazione e umidità permanente sulle foglie. É infatti importante ricordare che le spore si diffondono facilmente attraverso i veli d'acqua.
Riguardo alla sintomatologia, questa varia a seconda della specie:
- Curvularia: la foglia mostra un ingiallimento (giallo-verde screziato) a partire dalla punta della foglia, con bordo rosso-marrone.
- Drechslera e Bipolaris: su Poa si notano lesioni circolari che variano dal rosso/marrone al viola/nero. Su loietto si hanno macchie marroni necrotizzate, con parte centrale di colore grigio e bordo marrone. Su Agrostide si manifesta con piccole lesioni di colore rosso-marrone che si fondono fino a coprire la foglia.
Prevenzione dell'elmintosporiosi (macchie fogliari)
I rimedi agronomici per ridurre le probabilità d'insorgenza sono:
- Ridurre al minimo l'umidità della superficie fogliare
- Aumentare l'areazione sulla superficie
- Apportare concimazioni bilanciate in azoto e con buon contenuto di potassio
- Rimuovere il feltro in eccesso
- Utilizzare cultivar resistenti
- Aumentare l'altezza di taglio può contribuire a ridurre le probabilità di attacco soprattutto in ambienti ombreggiati
Cura dell'elmintosporiosi (macchie fogliari)
Nel caso in cui non si sia riusciti a scongiurare un attacco, è possibile agire con fungicidi specifici.
Per maggiori informazioni sui prodotti fitosanitari contatta un nostro tecnico del tappeto erboso
Rimedi agronomici per prevenire o controllare l'Elmintosporiosi