Malattie fungine del prato: Cerchi delle Streghe
Cerchi delle Streghe: riconoscere ed affrontare questa patologia
I Cerchi delle Streghe sono una malattia del tappeto erboso che si presenta in estate e autunno. Sono causati da diversi agenti fungini: Marasmius oreades, Agaricus spp., Lycoperdon spp. e vari basidiomiceti. Il periodo di maggiore pressione va da Giugno a Ottobre.
Caratteristiche dei Cerchi delle Streghe

- Marasmius oreades: cerchio di erba morta delimitato da una crescita limitrofa sostenuta del tappeto erboso. Fa morire il tappeto erboso per idrorepellenza del terreno e/o la presenza di sostanze tossiche
- Agaricus & Lycoperdon spp.: crescita stimolata dell’erba senza corpo fungino. Raramente provoca danni ingenti al tappeto erboso
- Hygrophorus & Psilocybe spp.: non ha alcun effetto sul tappeto erboso tranne per presenza di corpi fruttiferi (normalmente in autunno)
- decomposizione della sostanza organica e alti livelli di infeltrimento
- irrigazioni frequenti
- un insufficiente apporto di concime può far aumentare i sintomi
Come controllare i Cerchi delle Streghe
Per prevenirne l’insorgenza, vi sono alcuni suggerimenti da seguire:
- controllare il feltro, agendo in un’ottica di approccio integrato
- applicare agenti umettanti con attività penetrante per agevolare la veicolazione dell‘acqua attraverso lo strato idrofobico
- alternare l‘applicazione di agenti umettanti a un‘aerazione profonda
- se necessario, considerare di ricorrere a concimi azotati oppure a prodotti contenenti ferro per mascherare i sintomi visibili dei cerchi color verde chiaro e scuro
- Operazioni di aerazione per mantenere il profilo del terreno ossigenato
- Riduzione e controllo del feltro
- Utilizzare agenti umettanti per ridurre la permanenza dell’acqua in superficie
- Fornire un’appropriata nutrizione per mascherare gli anelli dalla colorazione più intensa