Qualità dell'acqua e scelta dell'idrosolubile

  • Whastsapp

Evitare problemi

Il valore delle piante dipende dalla loro qualità. 
La qualità delle piante è influenzata notevolmente dalla sinergia tra concime e acqua.  

La qualità dell’acqua di irrigazione è la causa principale di molti problemi che interessano le colture e la crescita delle piante. Per questo è necessario effettuare analisi appropriate che indirizzeranno la scelta del concime più adatto (alle colture e alle condizioni di crescita)

Effettuando un'analisi dell'acqua di irrigazione significa conoscere i sali in essa contenuti. E' molto importante perché i sali incidono sul valore EC e sul livello di pH del substrato: due dati che influenzando la coltivazione.

Partire dalle basi: acqua dolce & acqua dura

Definizione

Qualità 
dell'acqua
  mmol/l 
HCO3
Dolce   0 - 1,0 mmol/l HCO3
Normale   1,0 - 2,5 mmol/l HCO3
Dura   >2,5 mmol/l HCO3

 

Consigli per un efficace irrigazione e coltivazione</span

  • Eseguire un’analisi dell’acqua d'irrigazione almeno una volta all'anno.
  • I parametri più comunemente utilizzati per determinare la qualità dell’acqua di irrigazione sono l’acidità (pH), la conducibilità elettrica (EC) e la durezza (Ca, Mg, bicarbonato), ma occorre verificare anche gli altri elementi contenuti nell’acqua.
  • Stabilire, assieme al consulente ICL, quali sono le misure da adottare per migliorare la qualità dell’acqua.
  • I dati rilevati dall'analisi permettono di decidere se è necessario acidificare. Raccomandiamo di procedere se i livelli di bicarbonato sono superiori a 2,5 mmol/litro (=152,75 g/litro). Per acidificare correttamente bisogna considerare diversi fattori, tra i quali anche le possibili modalità d'intervento a disposizione.
  • Considerare le differenze in termini di durezza dell’acqua e del pH tra le diverse tipologia di acqua di irrigazione (ad es. acqua piovana, acqua del pozzo).
  • L’acqua dolce può contenere una bassa concentrazione di calcio e magnesio ed è quindi necessario modificare la concimazione apportando le quantità adeguate.
  • Adattare l’irrigazione alle condizioni atmosferiche e alle esigenze delle piante.
  • I concimi ICL sono prodotti e pensati per migliorare la qualità dell’acqua grazie all’uso di tecnologie avanzate. Il nostro obiettivo è quello di proporre soluzioni di concimazione complete.

Tipologie di acqua e loro proprietà

 

Acqua piovana  

  • Ampie variazioni del pH a causa del mancato effetto tampone
  • Valore EC estremamente basso
  • Il sistema di raccolta dell’acqua pulita ha influenza sulla qualità
  • La crescita di alghe può costituire un problema

 

Acqua di pozzo

  • La composizione varia a seconda dell'area e della profondità del pozzo
  • La composizione può subire variazioni stagionali
  • Può contenere ferro, manganese, bicarbonati e in alcuni casi sodio e cloro
  • Può contenere elevati livelli di Ca e Mg

 

Acqua di ricircolo

  • Assicurarsi che l’acqua sia disinfettata per eliminare agenti patogeni per le piante
  • È necessario eseguire analisi frequenti dell’acqua per impedire l'accumulo di sodio
  • L’acqua di ricircolo con un elevato valore EC è solitamente povera di microelementi
  • Regolare la quantità di concime aggiunto

 

Acqua di superficie

  • Verificare la presenza di funghi e batteri nell’acqua
  • Può contenere un’elevata concentrazione di Na e Cl
  • La composizione varia a seconda delle stagioni, delle aree e delle attività che si svolgono a monte

 

Acqua da osmosi inversa (RO)

  • Presenta un pH neutro e non contiene sali 
  • Acqua estremamente pulita
  • Non ha effetto tampone sul pH
  • Metodo molto costoso a causa dei consumi energetici
  • Fare attenzione alle normative in materia di smaltimento dell’acqua di scarico dal sistema ad osmosi inversamonte

 

Acqua di rubinetto

  • Elevato livello di pH
  • La qualità dell’acqua varia da una regione all’altra
  • Può contenere Ca, Mg, Na e Cl
  • Prendere in considerazione i livelli di HCO3 (bicarbonato)
  • Costosa

 

 

Idrosolubili Florovivaismo | SCOPRI DI PIU'