Ruscus aculeatus coltivazione
In natura il Ruscus aculeatus (il vero pungitopo) è una pianta originaria dei boschi dell'Europa meridionale e si presenta come un arbusto sempreverde dal portamento eretto, con foglie aculeate verdi e appiattite dette cladodi (fusti trasformati e appiattiti) che nel Ruscus hypoglossum (forma ricadente) sono invece grandi e senza aculei.
I frutti si presentano in autunno-inverno come grandi bacche rosse che si sviluppano al centro della foglia solo sulle piante femminili; infatti per la fruttificazione è necessaria la presenza di individui maschili e femminili.
Principali cultivar
- Ruscus aculeatus “Lanceolatus”
- Ruscus aculeatus “Christmas berry” ben conosciuto per la colorazione molto accesa delle bacche e per la crescita abbastanza lenta
- Ruscus aculeatus “Wheeler’s variety” contraddistinto per il fogliame di un verde inteso e per le bacche autunno invernali di colore rosso vivo
Caratteristiche di coltivazione
- Gennaio /febbraio
- Settembre /ottobre
Una considerazione importante da tenere a mente riguarda i periodi di assorbimento dei nutrienti. La pianta non smette di approvigionarsi dopo lo sviluppo primaverile; infatti, se è vero che necessita di una copiosa concimazione prima del periodo della sua massima spinta vegetativa (marzo/aprile) è altrettanto vero che a settembre/ottobre la pianta sembra ferma ma in realtà il suo apparato radicale si approvvigiona delle sostanze di riserva da utilizzare nella successiva annata produttiva.
- 80 kg di unità di N
- 18 kg di unità di P
- 56 kg di unità di K
- 8 kg di unità di Mg
Asportazioni nei diversi periodi
PERIODO |
AZOTO |
FOSFORO |
POTASSIO |
MAGNESIO |
---|---|---|---|---|
metà Febbraio/Giugno |
30 kg |
6 kg |
18kg |
3 kg |
metà Giugno/Ottobre |
32 kg |
9 kg |
26 kg |
3 kg |
metà Ottobre/Febbraio |
18 kg |
3 kg |
12 kg |
2 kg |
La concimazione invernale si può effettuare con fertilizzanti organici e/o misto organici; successivamente si interviene con fertirrigazioni periodiche (se si dispone di impianti di fertirrigazione)
Ideale sarebbe l'utilizzo di concimi a cessione controllata di copertura:
- Osmotop 22-5-10+2MgO+micro 2/3 mesi
- Osmocote Topdress FT 22-5-6+2MgO+micro 4/5 mesi
- Omocote Topdress 23+5+10+4MgO 5/6 mesi
- Osmocote Topdress 17-8-10+3Fe 8/9 mesi
La pratica migliore sarebbe quella di interrarli leggermente o distribuirli e successivamente coprirli con un leggero strato di torba.
Apporto necessario di microelementi
Nei nostri terreni il Fe è sempre abbastanza carente, oppure se presente in sufficiente quantità, non disponibile per l’asportazione. Questo significa che nel periodo della levata della trappa (generalmente maggio), occorre integrare con un trattamento nutrizionale a base di ferro chelato (gr 200 x 1000 lt).
Una valida alternativa potrebbe essere quella di applicare (sempre interrandolo leggermente) Micromax Premium con un dosaggio di circa 30-50 gr/mq; il prodotto, oltre ad un pacchetto completo di microelementi, contiene il 15% di Ferro e la sua durata copre un intero ciclo vegetativo.
Altro elemento di cui il ruscus soffre la mancanza è il manganese: la carenza porta ad una rugginosità fogliare che verrà rilevata solo nel periodo settembre/ottobre. Anche in questo caso, l’applicazione di Micromax Premium, contenente il 2,5% di manganese, aiuta nella soluzione del problema.
Attenzione all'impianto
Particolare attenzione va rivolta agli impianti di irrigazione: molte aziende usano impianti ad aspersione (a pioggia): si suggerisce, dopo la fertirrigazione, di seguire sempre un lavaggio con acqua pulita.
Il ruscus è poco tollerante agli eccessi di salinità (soggetto ad ustioni) fino a quando la sua foglia non giunge a maturazione (in media alla fine di luglio). Per questo motivo si raccomanda di utilizzare fertilizzanti di qualità, sia a cessione controllata che idrosolubili.
Suggerimenti di concimazione con concimi a cessione controllata in copertura
PERIODO |
PRODOTTO |
DURATA |
QUANTITA' (kg/Ha) |
---|---|---|---|
Marzo + Settembre |
Osmotop 22-5-10+2MgO+micro |
2/3 |
300/400 |
Febbraio/Marzo + Ottobre |
Osmocote Topdress FT 22-5-6+2MgO+micro |
4/5 |
500/600 |
Febbraio/Marzo + Ottobre |
Osmocote Topdress 23-5-10+2MgO+0,5Fe |
5/6 |
500/600 |
Febbraio + Settembre |
Osmocote Topdress 17-8-10+3Fe |
8/9 |
600/800 |
Suggerimenti di concimazione con concimi idrosolubili in copertura
FASI PROGRESSIVE DI CONCIMAZIONE |
ACQUE NORMALI |
ACQUE DURE |
---|---|---|
FASE DI RICACCIO |
Peters Professional 10-30-20 | 10-52-10 | 9-40-25 Universol 12-30-12 |
Peters Professional 10-30-20 Universol 12-30-12 |
FASE DI CRESCITA |
Peters Professional 20-20-20 | 20-10-20 | 30-10-10 | 27-15-12 Universol 18-11-18 | 23-6-10 |
Peters Excel 18-10-18 Universol HW 23-10-10 |
FASE FINALE |
PetersProfessional 15-11-29 | 9-9-36 Universol 16-5-25 |10-10-30 | 4-19-35 |
Peters Excel 14-10-26 | 15-14-25 Universol 11-10-28 |
Approfondimento
Substrato
Terreni sciolti
pH substrato
Tra 5.5 e 6.5
Levata della trappa
Maggio (solitamente)
Maturazione delle bacche
Autunno/inverno
Note colturali
Il ruscus soffre la mancanza di manganese: la carenza porta ad una rugginosità fogliare che verrà rilevata solo nel periodo settembre/ottobre. È poco tollerante agli eccessi di salinità (soggetto ad ustioni) fino a quando la sua foglia non giunge a maturazione (in media alla fine di luglio).
Da tenere presente che buona parte delle coltivazioni vengono bagnate molto poco onde evitare giallumi da asfissia radicale o l'insorgere di forti attacchi fungini che portano al seccaggio della trappa.