Tecniche nutrizionali: coltivare il pomodoro da industria
Il pomodoro da industria è una pianta caratterizzata da un ciclo vegetativo molto intenso che si esaurisce in circa 120 giorni. In questo arco di tempo ed in presenza di condizioni ideali, in regime di fertirrigazione questa coltura raggiunge produzioni commerciali di 100-130 Ton/ha e, se si mantengono buoni standard qualitativi, può assicurare un adeguato ritorno economico.
Quando si decide il piano di concimazione bisogna tenere conto delle sue peculiarità.
Caratteristiche di coltivazione
Caratteristiche varietali: come la quasi totalità delle colture a pieno campo, la ricerca e la selezione genetica hanno portato all’introduzione di cultivar ibride, caratterizzate da rese elevate e costanti, resistenza a patologie fungine e batteriche e da una determinata crescita. Quest’ultima caratteristica induce la fioritura dei palchi utili alla commercializzazione nell’arco di 2-3 settimane. Nutrire in modo specifico e costante la coltura durante l’allegagione garantisce una maturazione uniforme e una pezzatura omogenea: caratteristiche fondamentali che agevolano la raccolta meccanica e riducono lo scarto.
Terreno: le quantità di potassio o azoto disponibili, il pH ed il contenuto di calcare attivo sono elementi che fanno la differenza. Bisogna conoscerli in anticipo per decidere la concimazione più efficace. Solo l’analisi del terreno rivela quali elementi nutritivi apportare ed in che quantità. Non basta affidarsi all’esperienza, dato che le condizioni del terreno mutano. Essere precisi nella scelta, nella quantità e nel momento dell’applicazione significa aumentare l’efficienza della concimazione e, di conseguenza, risparmiare.
Irrigazione: il mancato mantenimento di un adeguato tenore idrico nel terreno (troppo o troppo poco) comporta una riduzione dell'attività vegetativa, rallentamenti nel ciclo, fisiopatie e peggioramento della qualità delle bacche. Visti i notevoli apporti d’acqua è importante effettuarne l’analisi: spesso è essa stessa fonte di elementi nutritivi e, conoscendone la composizione, si può utilizzare l’informazione a nostro vantaggio. Ad esempio, in presenza di acque dure, una corretta acidificazione permette di mantenere i gocciolatori puliti e di utilizzare il calcio presente per soddisfare i fabbisogni della coltura. Oppure uno stress idrico controllato a fine ciclo aumenta il contenuto di sostanza secca e del grado brix.
Fertirrigazione: un buon programma di fertirrigazione copre il 40-60% del fabbisogno nutritivo totale e prevede interventi settimanali molto più efficenti e rispondenti alle reali esigenze della coltura. Questo permette rese produttive più elevate del 20-40%. L’uso della fertirrigazione è particolarmente consigliato quando si hanno terreni sabbiosi, siccitosi, poco fertili o calcarei.
Come nutrire il pomodoro da industria
Se si ricerca una concimazione più efficiente e remunerativa, è importante:
• suddividere gli apporti in almeno 3 fasi
• adottare un rapporto nutrizionale diverso per ciascuna fase
• stabilire le quantità da applicare tramite le diverse modalità: concimazione granulare, di copertura, uso della fertirrigazione, ecc.
• tenere conto delle dotazioni già presenti nel terreno, delle condizioni climatiche e del potenziale produttivo
In generale la concimazione del pomodoro da industria prevede:
Epoche intervento | Metodo e Tempi di intervento | Dose ad ettaro |
Pre-Trapianto | Una applicazione di concime granulare, localizzato o a spaglio. | 400-800 kg |
Trapianto | Una applicazione localizzata di concime granulare o soluzione nutritiva ad alto contenuto di fosforo, effetto start. | Granulare: 70-90 kg Liquido: 80-120 litri |
Post-trapianto Fioritura primi palchi |
Fertirrigazione ricca in fosforo e azoto, turni ogni 5-7 giorni. | 30-50 kg |
Allegagione, Ingrossamnto frutti | Fertirrigazione, rapporto bilanciato di NPK, turni ogni 3-5 giorni. | 50 -75 kg |
Maturazione | Fertirrigazione concime alto potassio, turni ogni 5-7 giorni, si sospendono gli interventi circa 15 giorni prima della raccolta. | 50 -75 kg |
Durante tutto il cliclo | Concimazioni fogliari in abbinamento ai trattamenti di difesa. | 3-5 kg |
Come si coltiva il pomodoro da industria nelle diverse regioni d'Italia?
Leggi l'articolo