Ricerche condotte presso la Wageningen University & Research (NL) hanno dimostrato i benefici che l'uso di concimi a cessione controllata (CRF) apporta in floricoltura. Il CRF usato in questa ricerca era Osmocote. Principali punti emersi:
- L'EC nell'acqua di drenaggio delle tesi trattate con CRF era dal 30% al 60% inferiore a quella delle tesi trattate senza CRF (pratica aziendale abituale)
- La quantità totale di N nell'acqua di drenaggio era dal 40% al 75% inferiore rispetto alle tesi trattate senza CRF (pratica aziendale abituale)
Un rapporto dettagliato dei risultati della ricerca sarà disponibile a breve. Leggi la nota ufficiale emessa dall'Università di Wageningen qui.
Fin dalla prima messa a punto dei concimi a cessione controllata Osmocote nel 1967, il nostro obiettivo è fornire alle piante tutti gli elementi nutritivi essenziali e, allo stesso tempo, ridurre il più possibile il dilavamento e la perdita di nutrienti. Oggigiorno questo obiettivo è più importante che mai. Siamo fieri di aver contribuito a questo progetto di ricerca.
Osmocote in Phalaenopsis. Foto: Wageningen University & Research