Sostenibilità ed efficienza con i concimi a cessione controllata
Intervista a Ronald Clemens, Marketing & Portfolio Manager CRF (Controlled Release Fertilizers) di ICL
La sostenibilità sta diventando più importante?
"Per ICL, la sostenibilità è un fattore fondamentale nella mission della nostra azienda. Come azienda leader mondiale nel settore dei minerali per usi specializzati, stiamo creando soluzioni di grande impatto per le sfide della sostenibilità dell'umanità, nei mercati globali del settore alimentare, agricolo e industriale. Ci manteniamo conformi ai più elevati standard ambientali e utilizziamo le migliori tecnologie disponibili per sviluppare approcci sostenibili".
Il settore deve fare di più per l'efficienza nell'uso dei nutrienti e la lotta alle perdite di nutrienti?
"Consideriamo molto importante il miglioramento dell'efficienza nell'uso dei nutrienti. È evidente come una maggiore efficienza dei fertilizzanti sia fondamentale non solo per ridurre l'inquinamento ambientale, ma anche per garantire che i nutrienti estratti siano utilizzati nel modo più efficiente. Nei nostri programmi di innovazione, la sostenibilità e l'efficienza nell'uso dei nutrienti sono valori fondamentali".
Quale ruolo avranno i nuovi prodotti, come i concimi a cessione controllata (CRF) e i fertilizzanti a efficienza migliorata (EEF), nel migliorare l'efficienza dell'uso dei nutrienti?
"Consideriamo i CRF e gli EEF tecnologie importanti per migliorare l'efficienza dei nutrienti. Questo riguarda innanzitutto l'azoto, ma anche il fosforo e il potassio. È un modo per migliorare la resa, e quindi ridurre il terreno utilizzato per produrre la stessa quantità di cibo. Oppure, in alternativa, per ridurre l'uso di fertilizzanti mantenendo i livelli di resa esistenti. Con la giusta sinergia con i giusti metodi di applicazione dei fertilizzanti, c'è ancora molto terreno da guadagnare nell'efficienza dell'uso dei nutrienti".
Spesso si pensa che proteggere l'ambiente abbia sempre un prezzo. La maggiore efficienza nell'uso dei nutrienti di CRF ed EEF può aiutare a combinare il miglioramento ambientale con un ritorno economico per i coltivatori?
"Questo è un aspetto molto importante. I vantaggi economici per gli agricoltori facilitano l'adozione di CRF e EEF. Una migliore efficienza nell'uso dei nutrienti porta anche vantaggi economici per l'agricoltore, grazie all'aumento della resa o alla riduzione dell'utilizzo di fertilizzanti. Il minore utilizzo può portare anche a un numero minore di applicazioni, riducendo così i costi di manodopera. Questo è già stato dimostrato in diversi casi. Per questo motivo il nostro dipartimento di agronomia è particolarmente attivo nelle prove sul campo per mostrare i vantaggi economici per l'agricoltore in molte colture agricole".